Pelle sensibile: come trattarla

Pelle sensibile: come trattarla

Più di un tipo di pelle, quando si parla di pelle sensibile si indica una sua caratteristica particolare, una sua condizione specifica, più o meno passeggera.

La tua pelle può infatti non aver mai presentato nessuna problematica, ma diventare da un giorno all’altro sensibile a determinate condizioni (il freddo, lo smog, alcuni alimenti, ecc). Molto spesso la pelle sensibile è associata ad un tipo di pelle molto secca, proprio perché quest’ultima non possiede lo strato protettivo contro freddo, caldo eccessivo, inquinamento, raggi UV, ecc. La pelle sensibile ha inoltre diversi modi per manifestarsi: spesso appare arrossata, e chi soffre di questa condizione lamenta prurito, fino a vero e proprio dolore.

E’ molto importante trattare la pelle sensibile in maniera specifica e il più possibile delicata: per questo scopo esistono molti trattamenti mirati, ma non tutti fanno quello che promettono, e chi soffre di pelle sensibile lo sa molto bene.

Cosa possiamo fare

Prima di tutto è fondamentale seguire qualche passaggio che deve diventare una vera e propria routine, per salvaguardare la nostra pelle in momenti in cui è più delicata: oltre ad una corretta idratazione dall’esterno (bere sempre molta acqua aiuta la pelle a mantenersi idratata!), è opportuno utilizzare anche prodotti specifici e nella maniera corretta.

Quando scegli i prodotti da utilizzare per la tua pelle sensibile, assicurati che essi siano naturali, preferibilmente biologici, che non abbiano profumi e coloranti artificiali – ingredienti spesso presenti in cosmetici da supermercato, ma anche in alcuni prodotti molto costosi! Evita prodotti aggressivi, detergenti poco delicati o scrub a grana grossa. E’ opportuno proprio per questo controllare attentamente l’INCI di un prodotto prima di acquistarlo, ancora di più se la tua pelle è sensibile, e quindi facilmente irritabile a causa di alcune sostanze: essa ha bisogno sicuramente di cure più attente rispetto ad una pelle normale, ma, se trattata nella giusta maniera, si allevieranno i rossori e gli eventuali fastidi, riportandola ad una condizione normale.

Evita quindi di trascurare la tua pelle se è sensibile, anzi dalle qualche attenzione in più! Aspettare che il problema si risolva da solo, non è la soluzione migliore se la propria pelle è particolarmente sensibile: essa va infatti alleviata, protetta dai fattori esterni e soprattutto riparata laddove sia necessario.

Pelle sensibile: l’aiuto di [comfort zone] (durata: 1 ora e 15 minuti)

Un marchio particolarmente indicato per le pelli sensibili è sicuramente [comfort zone] che commercializza prodotti di massima qualità, oltretutto in pieno rispetto dell’ambiente. Se dai un’occhiata tra questi prodotti, troverai diverse linee tra cui scegliere: le più indicate per le pelli sensibili sono le linee Remedy e la Renight; la prima è pensata nello specifico proprio per questa tipologia di pelle, ed è formulata con ingredienti delicati, capaci però di lenire la pelle danneggiata, fortificando e ripristinando la barriera cutanea.

Di questa linea abbina tutti i prodotti, per un maggiore beneficio per la tua pelle: ottimizza l’idratazione con la crema Cream to Oil (o la più ricca Defense Cream) in combinazione con l’olio della stessa linea; non dimenticare il tonico (senza profumi né alcol) e il siero, un vero e proprio booster dalle proprietà antinfiammatorie e riparatrici.

Dal 14 al 26 febbraio partecipa alla promozione Winter in love

Per te trattamento personalizzato in cabina a 30€ e in più i sconto del 30% sulle linee tranquillity – remedy – renight!

Contattaci e scopri di più